Scopri borGO:
Turismo sostenibile autentico nei borghi nascosti dell'Abruzzo
Siamo più di un tour operator: siamo un movimento che punta a rivitalizzare i borghi autentici dell'Abruzzo attraverso un turismo sostenibile e legami significativi con le comunità locali.
La nostra missione
borGO nasce da una semplice convinzione: il turismo dovrebbe apportare benefici a tutti: viaggiatori, comunità e ambiente. Ci impegniamo a valorizzare la bellezza autentica dell'Abruzzo, preservandone il patrimonio culturale e sostenendo le economie locali.
A differenza degli operatori del turismo di massa, lavoriamo esclusivamente con guide locali, artigiani, agricoltori e piccole imprese per creare esperienze che siano:
- Genuino e radicato nella tradizione
- Sostenibile dal punto di vista ambientale
- Economicamente vantaggioso per i villaggi
- Culturalmente arricchente per i viaggiatori
Come creiamo esperienze autentiche
Natura ed esperienze all'aria aperta
Collaboriamo con guide locali che conoscono ogni sentiero, ogni cambiamento stagionale e ogni punto panoramico nascosto nei parchi nazionali e nelle riserve naturali dell'Abruzzo.
Artigianato tradizionale e patrimonio
I nostri laboratori artigianali ti mettono in contatto diretto con i maestri artigiani che mantengono vive tradizioni secolari nelle botteghe dei villaggi.
Gastronomia dalla fattoria alla tavola
Dalle aziende agricole a conduzione familiare alle cucine tradizionali, presentiamo gli autentici sapori abruzzesi attraverso esperienze di cucina pratica e degustazioni locali.
Patrimonio culturale e villaggi
Esplorate i villaggi medievali, ascoltate storie tramandate di generazione in generazione e partecipate alle feste locali e alla vita della comunità.
I nostri valori
Il nostro tour operator ha a cuore le esigenze dell'Abruzzo e della sua gente
Autenticità
Ci impegniamo a preservare l'anima dei borghi storici, a sostenere tradizioni secolari e a offrire ai viaggiatori esperienze culturali autentiche. Ogni itinerario vi mette in contatto diretto con famiglie, artigiani e cantastorie locali che condividono la vera essenza dell'Abruzzo. Cosa significa per voi:
- Esperienze reali con famiglie locali, non spettacoli messi in scena
- Ricette tradizionali insegnate dalle nonne del villaggio
- Laboratori artigianali in autentici studi di villaggio
- Storie e storia condivise dai residenti di lunga data
SAPERNE DI PIÙ
Sostenibilità
Crediamo che un viaggio responsabile preservi l'ambiente e rafforzi le comunità. Le nostre esperienze ecosostenibili riducono l'impatto del turismo di massa, creando al contempo significative opportunità economiche per i villaggi locali. Il nostro impegno:
- Gruppi di piccole dimensioni (max 15 persone) per ridurre al minimo l'impatto
- Profitti reinvestiti in progetti di conservazione del villaggio
- Partnership con aziende a conduzione familiare, non con grandi aziende
- Esperienze a spreco zero utilizzando risorse locali e stagionali
SAPERNE DI PIÙ
Comunità
La vostra soddisfazione deriva da legami significativi con le comunità abruzzesi. Facilitiamo relazioni autentiche tra viaggiatori e gente del posto, creando legami duraturi che vanno a beneficio di tutti i soggetti coinvolti. Come costruiamo la comunità:
- Collaborazioni dirette con oltre 25 famiglie e artigiani locali
- Esperienze guidate dal villaggio progettate dagli stessi residenti (esperti)
- Inclusione di festival stagionali ed eventi comunitari
- Collegamenti post-viaggio con i partner locali che hai incontrato
- Report di impatto che mostra come la tua visita ha aiutato il villaggio
Guido Cucchia
Fondatore e CEO
Guido, fondatore di BorGO, è nato e cresciuto in Abruzzo, in Italia. Dal 2015 ha vissuto nei Paesi Bassi e in Spagna, viaggiando intensamente in Europa e oltre. La sua esperienza internazionale, unita alla profonda conoscenza del territorio, gli offre una visione unica di ciò che i viaggiatori desiderano veramente da un'autentica esperienza abruzzese.
borGO è stato creato per rispondere a una semplice domanda: come possono i visitatori scoprire il vero Abruzzo e vivere questa splendida regione italiana come fanno i locali?